![]() |
||
![]() |
![]() Tweet CENSURA Nell'antica Roma, sia l'ufficio del censore sia il tempo di durata della carica dei due magistrati che dovevano compiere il censimento e, soprattutto, vigilare i costumi. Nel Medioevo e nell'età moderna la censura in questa seconda direzione fu esercitata sia dall'autorità civile sia da quella ecclesiastica mediante il controllo preventivo o repressivo della stampa e di opere letterarie e artistiche, al fine di impedire la diffusione di notizie e opinioni considerate pericolose per l'ordine pubblico e lesive del buon costume. Tra le varie forme di censura la più diffusa fu quella ecclesiastica sulla stampa, ribadita dal concilio di Trento e in parte mitigata solo da Pio IX nel 1848 e più ancora da Leone XIII nel 1897. |
![]() |